I SIRACUSANI |
La fondazione di Cuma ed il suo rapido sviluppo suscitò le ire degli Etruschi dell'Italia centrale, e, quelle dei Fenici che avevano fondato in Africa la città di Cartagine.
Per battere Cuma, gli Etruschi si allearono con i Cartaginesi. I cumani spaventati chiamarono in loro aiuto nell'anno 474, Gerone, re di Siracusa.
In una tremenda battaglia navale che si svolse nelle acque tra Ischia e Cuma, Gerone sbaragliò i nemici.
I Cumani in riconoscenza gli regalarono Ischia.
Pindaro, il grande poeta e scrittore, nei suoi versi decantò la grande vittoria di Gerone che divenne Signore d'Ischia, dominando i mari del golfo di Napoli e Gaeta.
Così nacque sull'isola una colonia siracusana. Essa ebbe vita breve perchè dopo pochi anni i siracusani abbandonarono Ischia a causa di terremoti ed eruzioni.
Terremoto del 04/03/1881 L'età del Ferro Terremoto del 21/08/2017 Alluvione del 10/11/2009 L'età del Bronzo Eruzione del 18/01/1301 Le invasioni dei Pirati I Greci (Pithecusae) Alluvione del 24/10/1910 Impero Romano (Aenaria) Terremoto del 28/07/1883 Il periodo dei Napoletani I Siracusani Il Neolitico Il Regno di Napoli I Fenici
Portale telematico no-profit per la Promozione del Turismo sull'Isola d'Ischia con la finalità di tutela e valorizzazione del patrimonio culturale e del paesaggio per promuovere la conoscenza dei luoghi e delle sue tradizioni ai sensi del D.L. 42/2004 art.2
|
|
|
|